Post

Immagine
LEONARDO E LA BATTAGLIA DI ANGHIARI Maria Emilia Graziani                              Peter Paul Rubens - Disegno LA STORIA DELL'AFFRESCO Scarse sono le  cronache sull'evento quasi epocale che avrebbe dovuto provocare, i n un contesto sociopolitico  di rinnovato orgoglio repubblicano,  interesse, ammirazione, ma anche critiche e invidie. Ciò che ci è pervenuto è  l'incarico dato a Leonardo da parte del gonfaloniere Soderini, nell'aprile del 1503, di affrescare una porzione della sala del Gran Consiglio del palazzo della Signoria, da poco costruita, i pagamenti dei vari materiali impiegati e la diatriba sorta tra Leonardo e il Soderini durante l'iter dei lavori.    Andando ad analizzare cosa ci narrano coloro che possono avere visto l'affresco o quella parte di esso che ne era rimasta, forse si possono trovare alcune risposte all'enigma che...